SALUMI
BOSCHETTO DI MONTIANO
Boschetto di Montiano è una tenuta di 765ha ai piedi del paese di Montiano, in un'area che costggia il Parco Nazionale dell'Uccellina, nel cuore della Maremma Toscana.
Grazie al clima ed all'ambiente puro, Boschetto di Montiano riesce ad offrire ottimi vini, olio EVO e salumi di Cinta Senese.
La Cinta Senese è un particolare tipo di maiale, che è stato allevato nell'area di Siena sin dai tempi dei Romani. Questo maiale è caratterizzato da una fascia di setole chiare che cinge il torace, il garrese, le spalle e gli arti inferiori; il restante mantello è di colore nero.
Seguendo il disciplinare del Consorzio, i suini vivono allo stato brado nutrendosi di ghiande, radici e tuberi con integrazione di cereali (prodotti dal Boschetto di Montiano).














SQUASSONI SALUMI
Nei primi anni 50, la famiglia Squassoni iniziò a preparare salumi ed a venderli nella storica gastronomia di Piazza Erbe, a Mantova. Negli stessi anni la famiglia spostà la produzione a Montanara e, con il passare degli anni, ai prodotti tradizionali locali aggiunsero molte altre specialità. Nei primi anni 80, Squassoni iniziò a proporre nuove specialità di maiale e manzo cotte al forno, sempre seguendo ricette tradizionali di famiglia.
Nel corso degli anni, Squassoni ha ottenuto sempre più riconoscimenti da pubblicazioni del settore alimentare, come la guida "Gambero Rosso" ed la rivista "Touring Club Italiano". L'azienda è stata raccomandata da Slow Food ed è anche stata inclusa nell' "Atlante prodotti tipici dei parchi protetti", un atlas di prodotti tipici del Ministero dell'Agricoltura. Squassoni è stato presentato in molte produzioni RAI TV che trattano la salvaguardia di prodotti alimentari e vitivinicoli di nicchia.
I prodotti di Squassoni sono senza glutine e allergeni.













